Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Da Barbiano

Barbiano di Belgioioso
Liberata Italia ab exteris
Scaccato di argento e di rosso, con il capo d'argento caricato di una croce di rosso.
Stato Ducato di Milano
Aurea Repubblica Ambrosiana
Stato Pontificio
Repubblica Transpadana
Repubblica Cisalpina
Repubblica italiana
Regno d'Italia
bandiera Regno Lombardo-Veneto
Regno d'Italia
Italia (bandiera) Italia
Casata di derivazioneConti di Cunio
Titoli
FondatoreEverardo (VIII secolo)
Attuale capoGiuseppe Barbiano di Belgiojoso
Data di fondazioneXV secolo
Etniaitaliana
Rami cadetti
Stemma dei Principi Belgiojoso sul Palazzo Belgioioso di Milano

I Barbiano, o da Barbiano, sono una famiglia nobile dell'Italia settentrionale, attestata dal Medioevo; anche, dal XV secolo, come Barbiano di Belgioioso (o Belgiojoso).

La famiglia è considerata di discendenza carolingia[1] e fu imparentata con i signori di Imola, Carrara, Faenza e Ravenna.

La famiglia è ricordata da Dante nel Purgatorio[2] con l'antico predicato feudale Cunio.

Ebbe rinomanza in particolare fra il Trecento e il Cinquecento grazie all'attività di condottieri, militari, politici e diplomatici. Nel Quattrocento si trasferì in Lombardia, dove ottenne il feudo di Belgiojoso e, nel 1769, il titolo principesco.

  1. ^ "... altri ne pongono le radici in epoca longobarda, con un Eberardo, figlio del re Desiderio e conte di Cunio, Barbiano e Lugo..."
  2. ^ Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, canto XIV: Ben fa Bagnacaval, che non rifiglia, e mal fa Castrocaro, e peggio Conio, che di figliar tai conti più s'impiglia.

Previous Page Next Page






Barbiano di Belgioioso English

Responsive image

Responsive image