I Barbiano, o da Barbiano, sono una famiglia nobile dell'Italia settentrionale, attestata dal Medioevo; anche, dal XV secolo, come Barbiano di Belgioioso (o Belgiojoso).
La famiglia è considerata di discendenza carolingia[1] e fu imparentata con i signori di Imola, Carrara, Faenza e Ravenna.
La famiglia è ricordata da Dante nel Purgatorio[2] con l'antico predicato feudale Cunio.
Ebbe rinomanza in particolare fra il Trecento e il Cinquecento grazie all'attività di condottieri, militari, politici e diplomatici. Nel Quattrocento si trasferì in Lombardia, dove ottenne il feudo di Belgiojoso e, nel 1769, il titolo principesco.