Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Daft Punk

Daft Punk
I Daft Punk nel 2013
Paese d'origineFrancia (bandiera) Francia
GenereFrench house[1][2][3][4][5]
Dance
Disco
Musica house
Musica elettronica
Periodo di attività musicale1993 – 2021[6]
EtichettaColumbia, Virgin
Album pubblicati11
Studio4
Live2
Colonne sonore1
Raccolte1
Remix3
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

I Daft Punk sono stati un gruppo musicale francese di musica elettronica fondato dai parigini Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter.

Il nome del duo deriva da una recensione del primo lavoro del gruppo in cui militavano, i Darlin', apparsa sulla rivista britannica Melody Maker, in cui erano stati definiti «un gruppetto di stupidi teppisti» («a daft punky trash»).[7][8]

Ritenuto uno degli esempi più significativi nell'ambito della musica elettronica,[9][10][11] sia per quanto riguarda il volume di vendite sia per l'enorme responso di critica,[12] nel 2015 Rolling Stone li ha classificati come il 12º duo musicale migliore di sempre,[13] inserendo il loro singolo One More Time alla 307ª posizione nella sua lista delle 500 migliori canzoni; tale brano è stato inoltre eletto miglior pezzo electronic dance music di sempre secondo un sondaggio effettuato dalla rivista britannica Mixmag nel 2013.[14]

Sempre quest'ultima ha collocato i Daft Punk al secondo posto nella classifica riportante i più grandi spettacoli dance di tutti i tempi[15] e per 10 anni consecutivi (2007-2016) hanno fatto parte della classifica Top100 DJs di DJ Magazine, con il piazzamento più alto al 22º posto nel 2013.[16]

  1. ^ (EN) Listverse Com, The Ultimate Book of Top 10 Lists, Ulysses Press, 2009, p. 438.
  2. ^ (EN) Suzanne Ely, Return of the Cybermen, in Mixmag, luglio 2006.
  3. ^ French Touch: il tocco magico del suono "stiloso"., su La Repubblica XL. URL consultato il 4 maggio 2013.
  4. ^ (FR) Humains après tout, su nonfiction.fr. URL consultato il 4 maggio 2013.
  5. ^ (EN) Jonathan Cohen, One More Time, in Billboard, settembre 2007.
  6. ^ (EN) Daft Punk, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 31 ottobre 2017.
  7. ^ Federico Guglielmi, Grande enciclopedia rock, Giunti Editore, 2002, p. 193.
  8. ^ (EN) Daft Punk Unmasked - 30 Facts You Didn't Know, su NME, 10 maggio 2013. URL consultato il 21 novembre 2016.
  9. ^ (EN) Disco!, Nicolas Hidiroglou, in SPIN, pag.88-90, marzo 1998.
  10. ^ (EN) Joe Coscarelli, Daft Punk Announces Breakup After 28 Years, su The New York Times, 22 febbraio 2021. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  11. ^ (EN) Alexis Petridis, Daft Punk were the most influential pop musicians of the 21st century, su The Guardian, 23 febbraio 2021. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  12. ^ (FR) Daft Punk : De l'école des "raves" à Homework - metamusique.fr, su metamusique.fr. URL consultato il 17 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2017).
  13. ^ (EN) 20 Greatest Duos of All Time, su Rolling Stone. URL consultato il 18 maggio 2022.
  14. ^ (EN) What is the greatest dance track of all time?, su Mixmag, 15 febbraio 2013. URL consultato il 17 maggio 2022.
  15. ^ (EN) Mixmag's Greatest Dance Act Of All Time Revealed, su Mixmag, 19 gennaio 2012. URL consultato il 18 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2012).
  16. ^ (EN) Daft Punk, su DJ Magazine. URL consultato il 18 maggio 2022.

Previous Page Next Page






دافت بانك Arabic Daft Punk AST Daft Punk AZ دفت پانک AZB Daft Punk BE Дафт Пънк Bulgarian ড্যাফ্ট পাঙ্ক Bengali/Bangla Daft Punk BR Daft Punk Catalan Daft Punk CEB

Responsive image

Responsive image