Dangerous World Tour | |||
---|---|---|---|
Tour di Michael Jackson | |||
Album | Dangerous | ||
Inizio | ![]() 27 giugno 1992 | ||
Fine | ![]() 11 novembre 1993 | ||
Tappe | 3 | ||
Spettacoli |
| ||
Cronologia dei tour di Michael Jackson | |||
|
Il Dangerous World Tour è stato il secondo tour mondiale da solista del cantautore e ballerino statunitense Michael Jackson, intrapreso tra il 1992 e il 1993 a supporto del suo ottavo album in studio, Dangerous.
Il tour iniziò a Monaco di Baviera, in Germania, il 27 giugno 1992 davanti ad una folla di 75.000 spettatori,[1] per poi spostarsi nel resto d'Europa facendo tappa anche in Italia, a Roma il 4 luglio e a Monza il 6 e 7 luglio 1992.[2][3][4] La tournée dovette però concludersi con largo anticipo, a causa di alcune accuse di presunte molestie su minore mosse contro Jackson, l'11 novembre 1993 a Città del Messico dopo cinque spettacoli allo Stadio Azteca davanti a 600.000 spettatori, infrangendo il record precedente per «la serie di concerti di maggior successo della storia» stabilito dallo stesso Jackson durante il Bad World Tour al Wembley Stadium di Londra.[5]
In totale Jackson eseguì 69 concerti in 26 nazioni tra Europa, Asia, Sud America e Nord America. Il tour ebbe un totale di 4 milioni di spettatori,[6][7] con un incasso complessivo di 136 milioni di dollari dell'epoca,[8] rendendolo in quel momento il secondo tour di maggior successo di sempre per un artista solista, dietro al precedente Bad World Tour dello stesso Jackson. I ricavi personali del cantante generati dal tour furono interamente devoluti in beneficenza alla Heal the World Foundation, fondazione creata dallo stesso artista in difesa dei diritti dei bambini e per aiutare i più bisognosi.[9][10]