Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Dangerous World Tour

Dangerous World Tour
Tour di Michael Jackson
AlbumDangerous
InizioGermania (bandiera) Monaco di Baviera
27 giugno 1992
FineMessico (bandiera) Città del Messico
11 novembre 1993
Tappe3
Spettacoli
Cronologia dei tour di Michael Jackson
Bad World Tour
(1987-1989)
HIStory World Tour
(1996-1997)

Il Dangerous World Tour è stato il secondo tour mondiale da solista del cantautore e ballerino statunitense Michael Jackson, intrapreso tra il 1992 e il 1993 a supporto del suo ottavo album in studio, Dangerous.

Il tour iniziò a Monaco di Baviera, in Germania, il 27 giugno 1992 davanti ad una folla di 75.000 spettatori,[1] per poi spostarsi nel resto d'Europa facendo tappa anche in Italia, a Roma il 4 luglio e a Monza il 6 e 7 luglio 1992.[2][3][4] La tournée dovette però concludersi con largo anticipo, a causa di alcune accuse di presunte molestie su minore mosse contro Jackson, l'11 novembre 1993 a Città del Messico dopo cinque spettacoli allo Stadio Azteca davanti a 600.000 spettatori, infrangendo il record precedente per «la serie di concerti di maggior successo della storia» stabilito dallo stesso Jackson durante il Bad World Tour al Wembley Stadium di Londra.[5]

In totale Jackson eseguì 69 concerti in 26 nazioni tra Europa, Asia, Sud America e Nord America. Il tour ebbe un totale di 4 milioni di spettatori,[6][7] con un incasso complessivo di 136 milioni di dollari dell'epoca,[8] rendendolo in quel momento il secondo tour di maggior successo di sempre per un artista solista, dietro al precedente Bad World Tour dello stesso Jackson. I ricavi personali del cantante generati dal tour furono interamente devoluti in beneficenza alla Heal the World Foundation, fondazione creata dallo stesso artista in difesa dei diritti dei bambini e per aiutare i più bisognosi.[9][10]

  1. ^ Learn To Dance Like Michael Jackson!, su anthony-king.com. URL consultato il 16 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
  2. ^ JACKSON FA IL BIS A MONZA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 21 gennaio 2021 (archiviato il 28 gennaio 2021).
  3. ^ Michael Jackson FanSquare, Michael Jackson | Live In Monza 6th July 1992 | Jam & Wanna Be Startin Somethin' (Snippets) [NEW], 8 maggio 2024. URL consultato il 21 gennaio 2025.
  4. ^ Michael Jackson FanSquare, Michael Jackson Live in Rome 1992 | Jam, Wanna Be Startin Somethin, Human Nature (Unseen Footages), 4 luglio 2022. URL consultato il 21 gennaio 2025.
  5. ^ How Many People Did MJ Perform For In Mexico's, Estadio Azteca, in 1993?, su Michael Jackson Official Site. URL consultato il 18 novembre 2024.
  6. ^ (ES) La Gaceta, En Buenos Aires llenó tres veces la cancha de River y compró una campera de cuero, su lagaceta.com.ar. URL consultato il 16 ottobre 2020 (archiviato il 20 ottobre 2020).
  7. ^ (ES) Cómo fue la visita de Michael Jackson a Argentina, hace 25 años, su tiempoar.com.ar. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  8. ^ J. Randy Taraborrelli, Michael Jackson: The Magic, the Madness, the Whole Story, Pan; Unabridged edition, 4 giugno 2010, ISBN 978-0-330-51565-8.
  9. ^ (EN) Martie Zad, MICHAEL JACKSON CONCERT FROM BUCHAREST ON HBO SATURDAY, in Washington Post, 4 ottobre 1992. URL consultato il 20 gennaio 2021 (archiviato il 22 gennaio 2021).
  10. ^ (EN) Michael Jackson's Donation HIStory, su BORGEN, 17 luglio 2015. URL consultato il 20 gennaio 2021 (archiviato il 26 novembre 2020).

Previous Page Next Page