Daone frazione | |
---|---|
Daone vista da Por | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Provincia | Trento |
Comune | Valdaone |
Territorio | |
Coordinate | 45°57′N 10°37′E |
Altitudine | 767 m s.l.m. |
Superficie | 157,46 km² |
Abitanti | 603[1] (31-12-2010) |
Densità | 3,83 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38091 (già 38080) |
Prefisso | 0465 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | D248 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 587 GG[3] |
Nome abitanti | daonesi |
Patrono | san Bartolomeo |
Giorno festivo | 24 agosto |
Cartografia | |
Daone (Daùn in dialetto locale) è una frazione[4] di 588 abitanti e sede degli uffici del comune di Valdaone, istituito il 1º gennaio 2015.
L'abitato è raggiungibile tramite la strada provinciale SP27, ed ha una popolazione di 839 abitanti. Il territorio di Daone è attraversato dal fiume Chiese. Le montagne intorno a Daone sono note per le loro cascate, che nella stagione invernale offrono la possibilità di praticare l'arrampicata su ghiaccio e per questa ragione sono frequentate da numerosi appassionati di questa pratica alpinistica.