darktable software | |
---|---|
Schermata di darktable 3.6.0, nella vista camera oscura. | |
Genere | Elaborazione digitale delle immagini |
Sviluppatore | Johannes Hanika[1] |
Data prima versione | aprile 2009[2] |
Ultima versione | 5.0.0 (21 dicembre 2024) |
Sistema operativo | Linux macOS Microsoft Windows FreeBSD Solaris |
Linguaggio | C Lua |
Toolkit | GTK |
Licenza | GNU GPL v3+ (licenza libera) |
Lingua | Multilingua: 32 lingue[3] |
Sito web | www.darktable.org/ |
darktable è un software libero multipiattaforma per l'elaborazione fotografica e lo sviluppo dei file raw.
Contrariamente ai classici editor di grafica raster come Adobe Photoshop o GIMP, darktable comprende un sottoinsieme di operazioni di editing delle immagini specificamente finalizzate alla post-produzione di foto non distruttive. Si concentra principalmente sul miglioramento del flusso di lavoro di un fotografo, facilitando la gestione di un gran numero di immagini.
È liberamente disponibile per la maggior parte delle principali distribuzioni Linux, macOS e Solaris e Windows[4] ed è rilasciato sotto licenza GNU General Public License 3 o successiva.[5]