Daugavpils municipalità | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrejs Elksniņš (Partito Socialdemocratico "Armonia") |
Territorio | |
Coordinate | 55°53′N 26°32′E |
Altitudine | 105 m s.l.m. |
Superficie | 72,5 km² |
Abitanti | 95 467[2] (1-1-2016) |
Densità | 1 316,79 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | LV-540(1–2); LV-540(4–5); LV-5410; LV-54(12–15); LV-54(17–20); LV-5422; LV-5465 |
Prefisso | +371 654 |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | LV-DGV |
Regione storica | Letgallia |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Daugavpils (in tedesco Dünaburg, in russo Двинск?, Dvinsk, in polacco Dyneburg, in italiano nel XIX secolo Dunaburgo[3]) è una città della Lettonia situata nella parte sud-est del paese, nella regione storica della Letgallia.
È bagnata dal fiume Daugava e, con i suoi 104.857 residenti, è la seconda città del paese per popolazione.[2] La maggioranza degli abitanti è appartenente alla comunità russa: il russo è la lingua più parlata. Ha dato i natali all'artista Mark Rotchko. [4]