Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Dialetto bisiacco

Bisiaco
Bisiac
Parlato inItalia (bandiera) Italia
Regioni  Friuli-Venezia Giulia (Provincia di Gorizia)
Parlanti
TotaleN.D.
Altre informazioni
Scritturaalfabeto latino
TipoSVO flessiva - sillabica
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italooccidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Lingua veneta
Codici di classificazione
ISO 639-2roa (lingue romanze)
ISO 639-3vec (EN)
Glottologbisi1243 (EN)

Il bisiaco (bisiàc /biˈzjak/) è un dialetto[1] della lingua veneta, con un lessico derivante in buona parte dal friulano e in minor parte dallo sloveno, parlato nella Bisiacaria, nome non ufficiale con cui si indicano 8 comuni del Friuli Venezia Giulia attorno a Monfalcone, inclusi in un immaginario triangolo avente per lati il golfo di Panzano, il fiume Isonzo dalla foce a Sagrado e il limite occidentale dell'altopiano Carsico.

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".

Previous Page Next Page






Bisiac FUR Dialett bisiach LMO Diałeto biziaco VEC

Responsive image

Responsive image