Diastata | |
---|---|
Diastata fuscula | |
Classificazione filogenetica | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Diptera |
Sottordine | Brachycera |
Infraordine | Muscomorpha |
Coorte | Cyclorrhapha |
Sezione | Schizophora |
Sottosezione | Acalyptratae |
Superfamiglia | Ephydroidea |
Famiglia | Diastatidae Hendel, 1917 |
Genere | Diastata Meigen, 1830 |
Classificazione classica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Diptera |
Sottordine | Brachycera |
Coorte | Cyclorrhapha |
Sezione | Schizophora |
Sottosezione | Acalyptratae |
Famiglia | Diastatidae Hendel, 1917 |
Genere | Diastata Meigen, 1830 |
Sinonimi | |
Calopterella | |
Specie | |
Diastata Meigen, 1830, è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae), simili ai Drosofilidi, prevalentemente rappresentato in Asia, Europa e Africa. Il genere è l'unico della famiglia Diastatidae Hendel, 1917, tuttavia diversi Autori interpretano questa famiglia in senso più esteso, comprendendovi anche i tre generi dei Campichoetidae, storicamente inclusi fra i Diastatidae.