Dicomano comune | |
---|---|
Palazzo Comunale | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Città metropolitana | Firenze |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimiliano Amato (centro-sinistra) dal 10-6-2024 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 43°54′N 11°32′E |
Altitudine | 160 m s.l.m. |
Superficie | 61,63 km² |
Abitanti | 5 489[1] (31-10-2023) |
Densità | 89,06 ab./km² |
Frazioni | Celle, San Detole (ex Contea), Corella, Frascole, Montedomini |
Comuni confinanti | Londa, Marradi, Pontassieve, Rufina, San Godenzo, Vicchio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50062 |
Prefisso | 055 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 048013 |
Cod. catastale | D299 |
Targa | FI |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 2 012 GG[3] |
Nome abitanti | dicomanesi |
Patrono | sant'Onofrio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Dicomano all'interno della città metropolitana di Firenze | |
Sito istituzionale | |
Dicomano (pronuncia: /diko'mano/[4]) è un comune italiano di 5 489 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Appartiene alla Comunità montana Mugello, pur essendo geograficamente l'ultimo comune di nord-ovest della Valdisieve, della quale ha sempre fatto parte amministrativamente fino al 2008.