Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Difesa francese

Disambiguazione – Se stai cercando l'album di Enrico Ruggeri, vedi Difesa francese (album).
Difesa francese
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
d7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
e6 pedone del nero
e4 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
d2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Mosse1.e4 e6(?)
Codice ECOC00-C19
OrigineIncontro per corrispondenza Londra-Parigi, 1834-36
Origine del nomeFrancia
Evoluzione diApertura di re

La difesa francese è un'apertura degli scacchi molto utilizzata, caratterizzata dalla sequenza di mosse:

  1. e4 e6

Classificata con i codici da C00 a C19 dell'Enciclopedia jugoslava delle aperture, nasce come risposta alle varie aperture del periodo romantico che tendevano a mettere immediatamente sotto pressione il punto f7 (ad esempio la partita italiana, la difesa dei 2 cavalli, il gambetto di re). Dopo 1... e6 lo sviluppo dell'alfiere in c4 perde di incisività e il punto f7 è indirettamente difeso.

A differenza della risposta 1... e5 che mira a contrastare l'affiancamento centrale d4-e4 sulla casa d4, la difesa francese mira a contrastare la formazione d4-e4 sulla casa e4, sostenendo il pedone d con il pedone e.

Il maggiore svantaggio della Difesa Francese è la posizione passiva che viene ad assumere, spesso per un lungo tratto della partita, l'alfiere campochiaro nero, bloccato com'è dai suoi stessi pedoni in e6 e d7.

Questa apertura è ritenuta essere la terza più utilizzata in risposta a 1.e4, dopo 1...c5 (difesa siciliana) e 1...e5.


Previous Page Next Page