Difesa francese | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mosse | 1.e4 e6 (?)
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice ECO | C00-C19 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Origine | Incontro per corrispondenza Londra-Parigi, 1834-36 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Origine del nome | Francia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evoluzione di | Apertura di re | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La difesa francese è un'apertura degli scacchi molto utilizzata, caratterizzata dalla sequenza di mosse:
e4 e6
Classificata con i codici da C00 a C19 dell'Enciclopedia jugoslava delle aperture, nasce come risposta alle varie aperture del periodo romantico che tendevano a mettere immediatamente sotto pressione il punto f7 (ad esempio la partita italiana, la difesa dei 2 cavalli, il gambetto di re). Dopo 1... e6
lo sviluppo dell'alfiere in c4 perde di incisività e il punto f7 è indirettamente difeso.
A differenza della risposta 1... e5
che mira a contrastare l'affiancamento centrale d4-e4 sulla casa d4, la difesa francese mira a contrastare la formazione d4-e4 sulla casa e4, sostenendo il pedone d con il pedone e.
Il maggiore svantaggio della Difesa Francese è la posizione passiva che viene ad assumere, spesso per un lungo tratto della partita, l'alfiere campochiaro nero, bloccato com'è dai suoi stessi pedoni in e6 e d7.
Questa apertura è ritenuta essere la terza più utilizzata in risposta a 1.e4
, dopo 1...c5
(difesa siciliana) e 1...e5
.