Diocesi di Grosseto Dioecesis Grossetana Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino | ||
Regione ecclesiastica | Toscana | ||
| |||
| |||
Sede vacante | |||
Amministratore apostolico | Giovanni Roncari, O.F.M.Cap. | ||
Vescovo eletto | Bernardino Giordano | ||
Vescovi emeriti | Rodolfo Cetoloni, O.F.M., Giovanni Roncari, O.F.M.Cap. | ||
Presbiteri | 66, di cui 47 secolari e 19 regolari 1 953 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 25 uomini, 28 donne | ||
Diaconi | 6 permanenti | ||
Abitanti | 132 000 | ||
Battezzati | 128 920 (97,7% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 1 239 km² | ||
Parrocchie | 50 (4 vicariati) | ||
Erezione | IV secolo (Roselle) 9 aprile 1138 (Grosseto) | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | San Lorenzo | ||
Santi patroni | San Lorenzo, Madonna delle Grazie | ||
Indirizzo | Corso Carducci 11, 58100 Grosseto, Italia | ||
Sito web | www.diocesidigrosseto.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
La diocesi di Grosseto (in latino Dioecesis Grossetana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 128 920 battezzati su 132 000 abitanti. La sede è vacante, in attesa che il vescovo eletto Bernardino Giordano ne prenda possesso.