Dipartimento d'Olona | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | ![]() 156.870 abitanti (1808) | ||||
Popolazione | 193.819 (1797) 671.673 (1798) 526.235 (1801) | ||||
Dipendente da | ![]() ![]() ![]() | ||||
Suddiviso in | 8 distretti (1797) 36 distretti (1798) 4 distretti (dal 1801) | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Dipartimento | ||||
Prefetto (dal 1802) | Lista | ||||
Organi deliberativi | Amministrazione centrale (fino al 1805) Consiglio generale | ||||
Rappresentanti | 15 legislatori (10+5) •1797 16 legislatori (11+5) •1798 | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1797 | ||||
Causa | Campagna d'Italia | ||||
Fine | 1814 | ||||
Causa | Congresso di Vienna | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
Il dipartimento d'Olona fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815. Prendeva il nome dal fiume Olona e aveva come capoluogo Milano.
Al termine dell'età napoleonica (1815), con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto, il territorio del dipartimento fu diviso fra le province di Milano e Pavia.