Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Discesa dei Candelieri

 Patrimonio protetto dall'UNESCO
Feste delle grandi macchine a spalla
 Patrimonio immateriale dell'umanità
La Discesa dei Candelieri
StatoItalia (bandiera) Italia
Inserito nel2013
ListaLista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità
Scheda UNESCO(ENESFR) Celebrations of big shoulder-borne processional structures
Discesa dei Candelieri
Tiporeligiosa
Data14 agosto
Celebrata inSassari
Religionecattolica
Oggetto della ricorrenzascioglimento del voto di liberazione dalla peste in onore della madonna Assunta
Tradizionitrasporto dei candelieri verso la chiesa di Santa Maria di Betlem
Tradizioni profanesfilata dei medi e piccoli candelieri, concerto per i candelieri, premio dei candelieri d'oro e d'argento
Data d'istituzioneXVII secolo
Altri nomiDiscesa dei candelieri, i Candelieri, Festha Manna

La Discesa dei Candelieri (in sassarese: Faradda di li Candareri) è la festa che si tiene a Sassari la sera precedente alla Solennità dell'Assunzione di Maria (ferragosto) ed è la processione religiosa più importante e più sentita dalla popolazione e uno degli eventi più prestigiosi in Sardegna (patrimonio dell'Unesco dal 2013). Secondo le fonti storiche, la festa nacque nel tardo medioevo e assunse le forme attuali per un voto fatto alla Madonna Assunta, che avrebbe salvato la città dalla peste del 1652.

La Discesa è una processione danzante in cui vengono trasportati a spalla, dai rappresentanti degli antichi ceti di mestiere della città (le corporazioni di lavoratori chiamate Gremi), i Candelieri (ceri simbolici, in forma di grandi colonne di legno).

La processione segue il medesimo tragitto da cinque secoli: partendo dall'oratorio del Rosario in "pla de Castell" (attuale piazza Castello) giunge a Piazza Azuni attraverso Largo Cavallotti, per poi percorrere per intero il Corso Vittorio Emanuele II, arteria principale della città antica, fino a Porta Sant'Antonio e, uscendo dal perimetro delle trecentesche mura cittadine, attraversa il Corso Francesco Vico, fino ad arrivare alla chiesa di Santa Maria di Betlem, antico convento francescano nei pressi di Porta Utzeri.

Nel 2013 è stata inclusa nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità nell'ambito della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO insieme alla Macchina di Santa Rosa di Viterbo, alla Festa dei Gigli di Nola e alla Varia di Palmi, riunite nella Rete delle grandi macchine a spalla italiane.[1][2][3]

La celebrazione è seguita ogni anno da circa 100.000[4] persone, con visitatori che giungono a Sassari da ogni parte della Sardegna.

  1. ^ Feste delle grandi macchine a spalla, su Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. URL consultato il 3 ottobre 2023 (archiviato il 23 settembre 2023).
  2. ^ (EN) Celebrations of big shoulder-borne processional structures, su UNESCO Intangible Cultural Heritage. URL consultato il 3 ottobre 2023 (archiviato il 20 agosto 2023).
  3. ^ (EN) Decision of the Intergovernmental Committee: 8.COM 8.16, su UNESCO Intangible Cultural Heritage, dicembre 2013. URL consultato il 3 ottobre 2023 (archiviato il 13 agosto 2023).
  4. ^ Folla ai Candelieri: almeno 100mila presenze, su Sassari News. URL consultato il 15 marzo 2023.

Previous Page Next Page






Faradda di li candareri SC

Responsive image

Responsive image