Nel testo è stato inserito con copia ed incolla il testo integrale della voce Counselling Biblico, scritta dallo stesso autore di questa, ed appena cancellata in semplificata per dubbio di enciclopedicità e ricerca originale. Trovo questa modalità di procedere quanto meno particolare. Pacatamente, ma molto chiaramente, se il contenuto è stato già ritenuto dalla comunità non enciclopedico, e la pagina relativa è stata appena cancellata dall'Enciclopedia, reinserirne subito i contenuti integrali in un'altra voce mi sembra un modo per "aggirare" la decisione comunitaria. Veneziano- dai, parliamone! 11:39, 7 apr 2008 (CEST)
Non sono affatto d'accordo con le motivazioni che propongono la cancellazione del termine "Counselling biblico" (o almeno metterlo sotto "cura pastorale"), e mi ero già espresso in merito. L'autore (Jay Adams) è ben conosciuto ed ampiamente citato nel mondo del Protestantesimo evangelico come espressione legittima di psicanalisi con presupposti cristiani evangelici. Probabilmente la sua critica della psicanalisi secolare lo rende inviso a quel mondo. "Cancellarlo" dal campo solo perché è osteggiato o non compreso da altre correnti di psicanalisi basati su diversi presupposti (sotto il pretesto di "non enciclopedicità), mi sembra un'azione censoria molto grave. Il fatto che il proponente alla cancellazione dica: "Mix confusivo di religione e psicologia, di cui a tratti nella pagina non si riesce ad operare chiara distinzione" tradisce proprio quei presupposti filosofici che vorrebbero distinguere religione e psicologia. Di fatto la fede cristiana copre ogni aspetto dell'umano, e quindi anche la psicologia, che legge in quell'ottica, così come la psicologa secolare presuppone concetti umanistici discutibili. La Wikipedia inglese accoglie questo argomento come pienamente legittimo. Vedi qui - Pcastellina Pcastellina (msg) 12:32, 7 apr 2008 (CEST)
Trattasi di tema assai controverso, ed anche la pagina di en.wiki non è esente da problemi (fonti, stile, controversia interna ai contenuti). Non esiste, scientificamente, una cosa come la "psicanalisi con presupposti cristiani evangelici", che del resto non ha la minima diffusione, non è reperibile nelle riviste scientifiche di settore, nei manuali universitari, non è insegnata in nessun Ateneo, etc. E' una "scuola di pensiero" ai limiti della ricerca originale, che si riferisce al solo pensiero di questo Jay E. Adams, assente dai repertori scientifici psicologici internazionali ed irreperibile anche con ricerche estese a scholar-google (tranne che per un paio di testi di venti-trent'anni fa, scritti da lui stesso e pubblicati da case editrici religiose presbiteriane locali). E' come se adesso fondassi la psicoanalisi taoista, ci scrivessi sopra un libro, e la dichiarassi oggetto di rilievo enciclopedico (si scrive con la O, tra l'altro: psicoanalisi, non psicanalisi; psicanalisi scritto in quel modo si riferisce esclusivamente alla psicoanalisi di orientamento lacaniano) Inoltre, rimane il problema aggiuntivo, non da poco, che i contenuti che sono stati copia-incollati in questa voce erano stati appena cancellati per decisione comunitaria con regolare procedura; prenderli ed "incollarli" da un'altra parte per cercare di tenerli con un escamotage non mi sembra corretto. Veneziano- dai, parliamone! 12:41, 7 apr 2008 (CEST)