Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Dispnea

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Dispnea
Radiografia del torace che mostra una severa broncopneumopatia cronica ostruttiva, una delle possibili cause di dispnea.
Specialitàpneumologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10R06.0
MeSHD004417
MedlinePlus003075

La dispnea (dal latino: dispnea; dal greco: δύσπνοια, dýspnoia), o fame d'aria,[1] è il sintomo di una respirazione difficoltosa.[2][3]

Si tratta di un sintomo normale quando si compie uno sforzo pesante, ma diventa patologico se si verifica in situazioni inaspettate.[2] Nell'85% dei casi è dovuto a asma, polmonite, ischemia cardiaca, malattia polmonare interstiziale, insufficienza cardiaca congestizia, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), stenosi laringo-tracheale, cause psicogene o di recente anche COVID-19.[4] Il trattamento dipende in genere dalla causa scatenante.[5]

  1. ^ About.com Health's Disease and Condition content > Dyspnea Archiviato il 16 gennaio 2016 in Internet Archive. By Deborah Leader. Updated August 05, 2008
  2. ^ a b Shiber JR, Santana J, Dyspnea, in Med. Clin. North Am., vol. 90, n. 3, maggio 2006, pp. 453–79, DOI:10.1016/j.mcna.2005.11.006, PMID 16473100.
  3. ^ Schrijvers D, van Fraeyenhove F, Emergencies in palliative care, in Cancer J, vol. 16, n. 5, 2010, pp. 514–20, DOI:10.1097/PPO.0b013e3181f28a8d, PMID 20890149.
  4. ^ Sarkar S, Amelung PJ, Evaluation of the dyspneic patient in the office, in Prim. Care, vol. 33, n. 3, settembre 2006, pp. 643–57, DOI:10.1016/j.pop.2006.06.007, PMID 17088153.
  5. ^ Zuberi, T. e C. Simon, Acute breathlessness in adults [collegamento interrotto], in InnovAiT, vol. 2, n. 5, 2009, pp. 307–15, DOI:10.1093/innovait/inp055.

Previous Page Next Page