Dominion della Nuova Zelanda | |
---|---|
Motto: Onward | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | Inglese |
Lingue parlate | Inglese, Māori |
Inno | God Save the King |
Capitale | Wellington |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia costituzionale parlamentare |
Monarchi |
|
Governatore generale |
|
Nascita | 26 settembre 1907 |
Causa | Creazione del Dominion |
Fine | 26 novembre 1947 |
Causa | Statuto di Westminster |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 267.710 nel 1947 |
Economia | |
Valuta | Sterlina neozelandese |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() ![]() ![]() |
Il Dominion della Nuova Zelanda (Maori: Te Tominiana o Aotearoa, Inglese: Dominion of New Zealand) fu il successore della Colonia della Nuova Zelanda. Era una monarchia costituzionale con ampia autonomia all'interno dell'impero britannico.
La Nuova Zelanda divenne una colonia britannica nel 1841. La Nuova Zelanda scelse di non diventare parte dell'Australia e ricevette il titolo di Dominio della Nuova Zelanda il 26 settembre 1907[1]. Poco meno di un milione di persone abitavano in Nuova Zelanda nel 1907. Le città più popolose erano Wellington e Auckland. La Nuova Zelanda divenne pienamente indipendente dopo lo Statuto di Westminster del 1931, approvato dal parlamento neozelandese nel 1947.