Dorgalicomune (IT ) Dorgali (SC ) Durgàli
Dorgali – Veduta Veduta della cittadina dal Monte Bardia
Localizzazione Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Amministrazione Sindaco Angela Testone (lista civica ) dall'11-10-2021
Territorio Coordinate 40°17′29.66″N 9°35′15.47″E 40°17′29.66″N , 9°35′15.47″E (Dorgali )
Altitudine 387 m s.l.m.
Superficie 226,54 km²
Abitanti 8 290[ 1] (30-6-2024)
Densità 36,59 ab./km²
Frazioni Cala Gonone
Comuni confinanti Baunei , Galtellì , Lula , Nuoro , Oliena , Orgosolo , Orosei , Orune , Urzulei
Altre informazioni Cod. postale 08022
Prefisso 0784
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 091017
Cod. catastale D345
Targa NU
Cl. sismica zona 4 (sismicità molto bassa) [ 2]
Cl. climatica zona C, 1 360 GG [ 3]
Nome abitanti (IT ) dorgalesi (SC ) durgalesos
Patrono santa Caterina d'Alessandria
Giorno festivo 25 novembre
Cartografia
Dorgali – Mappa Posizione del comune di Dorgali all'interno della provincia di Nuoro
Sito istituzionale Modifica dati su Wikidata · Manuale
Dorgali (Durgali in sardo [ 4] [ 5] ) è un comune italiano di 8 290 abitanti[ 1] della provincia di Nuoro . Con la sua superficie di 226,54 km² è l'ottavo comune della Sardegna , in ordine di estensione.
^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori) , su demo.istat.it , ISTAT .
^ Classificazione sismica (XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017) .
^ Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 30.09.2010 Copia archiviata (PDF ), su comune.dorgali.nu.it . URL consultato il 23 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2014) .
^ Era Dorgaly in spagnolo e Trocale per gli abitanti anziani di Baunei , comune confinante. Vedi Le parlate dell´Alta Ogliastra [Studi di Linguistica Sarda 1, collana diretta da E. Blasco Ferrer e Heinz Jürgen Wolf], Cagliari (Della Torre).