Dosidicus gigas | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Lophotrochozoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Cephalopoda |
Sottoclasse | Coleoidea |
Superordine | Decapodiformes |
Ordine | Teuthida |
Sottordine | Oegopsina |
Famiglia | Ommastrephidae |
Sottofamiglia | Ommastrephinae |
Genere | Dosidicus |
Specie | D. gigas |
Nomenclatura binomiale | |
Dosidicus gigas D'Orbigny, 1835 (in 1834-1847) | |
Sinonimi | |
Dosidicus eschrichtii, Dosidicus steenstrupii, Ommastrephes giganteus, Ommastrephes gigas | |
Nomi comuni | |
Calamaro di Humboldt |
Dosidicus gigas (d'Orbigny, 1835) noto commercialmente come totano gigante del Pacifico[2] o come calamaro di Humboldt, è un calamaro della famiglia Ommastrephidae, di notevoli dimensioni, che vive nelle acque della corrente di Humboldt, nell'Oceano Pacifico, al largo delle coste sudamericane. A causa della sua indole fortemente aggressiva e per la colorazione rossa cupa del corpo, questo calamaro è chiamato anche Diablo Rojo, il Diavolo Rosso.