Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Driadi

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Driade.
La Driade di Evelyn De Morgan

Le driadi o adriade (in greco antico: Δρυάς, Dryàs) sono figure della mitologia greca.

In origine le driadi erano propriamente le ninfe dei faggi, come rivela il loro nome (dryas, faggio) anche se in seguito il termine è stato utilizzato per indicare tutte le ninfe degli alberi in generale[1].

Le driadi erano ninfe che vivevano nei boschi e ne incarnavano la forza e il rigoglio vegetativo. A differenza delle amadriadi, non facevano corpo con gli alberi, né morivano con essi, ma potevano muoversi liberamente, danzare e unirsi anche con semplici mortali. Venivano raffigurate come belle e giovani donne, con la parte inferiore della persona terminante in una sorta di arabesco che imitava un tronco d'albero: erano delle piante, dunque, solo in parte. La parte superiore evidenziava invece una certa bellezza e solarità. Il loro corpo poteva essere parzialmente ricoperto da sottili vesti, ma il più delle volte preferivano rimanere completamente nude.

  1. ^ Graves, ch. 86.2; p. 289

Previous Page Next Page






Driade AF درياد Arabic Driadalar AZ Дрыяды BE Дриади Bulgarian Drijade BS Dríada Catalan Dryády Czech Dryade Danish Dryade German

Responsive image

Responsive image