Ducato di Baviera-Landshut | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Teilherzogtum Bayern-Landshut |
Lingue ufficiali | tedesco, latino |
Lingue parlate | Bavarese |
Capitale | Landshut |
Dipendente da | Sacro Romano Impero |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia |
Duca | Vedi elenco |
Nascita | 3 giugno 1353 con Stefano II |
Causa | Trattato di Ratisbona |
Fine | 1º dicembre 1503 con Giorgio il Ricco |
Causa | Guerra di successione di Landshut |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Bassa Baviera |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Ebraismo |
Classi sociali | Nobiltà, clero, popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Ducato di Baviera |
Succeduto da | Ducato di Baviera-Monaco Ducato di Baviera-Ingolstadt Arciducato d'Austria Libera città imperiale di Norimberga Ducato del Palatinato-Neuburg |
Il Ducato di Baviera-Landshut (in tedesco: Teilherzogtum Bayern-Landshut) fu uno stato del Sacro Romano Impero, esistito tra il 1353 e il 1503.