Ducato di Lituania | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Lietuvos kunigaikštystė o Ducatus Lithuaniae |
Lingue parlate | lituano medievale |
Capitale | Voruta? |
Politica | |
Forma di governo | ducato |
Capo di Stato | Granduchi di Lituania |
Nascita | 1236 circa con Mindaugas |
Causa | Unione di comunità lituane |
Fine | 1413 con Vitoldo |
Causa | Unione di Horodło |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Lituania, Polonia, Bielorussia |
Religione e società | |
Religioni preminenti | paganesimo lituano |
I possedimenti di re Mindaugas sono quelli in giallo scuro: costituirono la base territoriale del Ducato di Lituania. | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Lituani Balti Selonici |
Succeduto da | Voivodato di Vilnius |
Ora parte di | Bielorussia Lettonia Lituania |
Il Ducato di Lituania (in latino Ducatus Lithuaniae; in lituano Lietuvos kunigaikštystė) o talvolta Ducato di Vilnius fu uno Stato nato a seguito dell'unione di alcune tribù lituane nel corso del XIII secolo ed esistito fino al 1413, anno in cui la Lituania e la Polonia siglarono il Patto di Horodło.[1] I territori di tale ducato confluirono in seguito nel Granducato di Lituania. Gli altri nomi utilizzati per identificare il ducato, sia pur in epoche diverse tra di loro, furono Aukštaitija o Terre di Lituania (XIII secolo), Ducato di Vilnius (XIV-inizio XV secolo),[2] Lithuania Propria o semplicemente Lituania (in senso stretto).