Ducato di Napoli | |
---|---|
Il territorio dei ducati di Napoli, Amalfi e Gaeta (4) nell'impero bizantino nel 717. | |
Dati amministrativi | |
Lingue parlate | Latino, greco, volgari italiani meridionali |
Capitale | Napoli |
Dipendente da | prima dall'Esarcato di Ravenna e dopo dal Thema di Sicilia (Impero bizantino, dal 763 solo formalmente) |
Politica | |
Forma di Stato | Ducato |
Elenco dei | duchi di Napoli |
Nascita | 598-638? |
Causa | Istituito verso la fine del VI secolo dall'Imperatore Maurizio |
Fine | 1137 con Sergio VII di Napoli |
Causa | Annessione al Regno di Sicilia a opera di Ruggero II di Sicilia |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | attuale Città metropolitana di Napoli |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Impero bizantino |
Succeduto da | Regno di Sicilia |
Il Ducato di Napoli all'origine fu una provincia bizantina (thema) retta da un governatore militare (dux). Come in altri territori bizantini d'Italia, la nobiltà locale riuscì a rendere il ducato uno stato autonomo e a rendere ereditaria la carica di duca. Lo stato, che durò per oltre cinque secoli nell'alto Medioevo, è noto anche con il nome di Ducato napoletano.