Chiesa maggiore e chiesa cattedrale di Berlino Oberpfarr- und Domkirche zu Berlin | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Località | Berlino |
Coordinate | 52°31′09″N 13°24′04″E |
Religione | cristiana evangelica |
Diocesi | Chiesa protestante di Berlino-Brandeburgo-Slesia e Alta Lusazia |
Architetto | Martin Böhme, Karl Friedrich Schinkel, Julius Carl Raschdorff |
Stile architettonico | Neobarocco |
Inizio costruzione | 1717 |
Completamento | 1905 |
Sito web | www.berlinerdom.de/ |
Il duomo di Berlino è il principale luogo di culto luterano della Germania.
Si trova nel quartiere Mitte, sulla Schloßplatz, la piazza del Castello di Berlino, il principale palazzo dei Re di Prussia, a cui era collegato e di cui era la chiesa di Corte. L'ingresso principale si apre sul Lustgarten.
Tradotta in italiano come duomo, ossia chiesa di particolare importanza, la chiesa non è una cattedrale nel senso stretto della parola, perché non è mai stata sede d'un vescovo. Il vescovo della Chiesa evangelica di Berlino-Brandenburgo-Slesia e Alta Lusazia (un'istituzione creata solo dopo la seconda guerra mondiale) ha sede nella Marienkirche.
Tuttavia prima del 1918 il Sovrano prussiano era il summus episcopus della Chiesa protestante e questa, come chiesa palatina e luogo di culto a lui direttamente legato, era quindi la chiesa più importante.