Chiesa di Maria Santissima della Visitazione | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Sicilia |
Località | Enna |
Coordinate | 37°34′02″N 14°16′57″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Maria Santissima della Visitazione |
Diocesi | Piazza Armerina |
Fondatore | Eleonora d'Aragona |
Stile architettonico | Gotico-rinascimentale-barocco |
Inizio costruzione | 1307 |
Completamento | 1311 |
Il duomo di Enna, dedicato a Maria Santissima della Visitazione, è la chiesa madre della città, nonché monumento nazionale[1][2] e luogo di pace dell'UNESCO dal 2008.[3]
Il duomo sorge nel centro storico della città, salendo la storica via Roma e si trova a circa 500 metri dal castello di Lombardia.[4] Esso si getta, con la sua maestosa facciata campanaria su una piccola piazza, definita Piazza Duomo, circondata dalla canonica e da altre architetture settecentesche e si affaccia su piazza Mazzini, della quale occupa interamente il lato nord.
È annoverata tra le maggiori espressioni artistiche della provincia, grazie alla grandezza, alla vastità e alla pregevolezza delle opere custodite, tra cui le pale d'altare del Borremans, di Filippo Paladini e di Vincenzo Roggeri, oltre che all'affascinante fondersi di stili diversi, come il portale laterale barocco.
Il duomo è, infine, il culmine delle celebrazioni della suggestiva Settimana Santa di Enna e delle celebrazioni patronali della Madonna della Visitazione.