Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Edith Bruck

Edith Bruck nel programma televisivo Telematch (1957)

Edith Bruck, pseudonimo di Edith Steinschreiber (Tiszabercel, 3 maggio 1931[1][2][3][4]), è una scrittrice, poetessa, traduttrice, regista e testimone della Shoah[5][6] ungherese naturalizzata italiana.

  1. ^ Edith Bruck, La rondine sul termosifone, su raicultura.it. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  2. ^ (EN) Bruck, Edith (1932- ), su lib.uchicago.edu. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  3. ^ Convegno "Memoria contra antisemitismo", l'importanza della memoria attraverso l'esempio di Edith Bruck, su unime.it. URL consultato il 6 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2020).
  4. ^ Durante un’intervista radiofonica a Radio Capital il 23/02/2021, ha precisato di essere nata il 3 maggio del 1931, non nel 1932 come erroneamente indicato da varie fonti. Podcast Archiviato il 14 dicembre 2021 in Internet Archive., al minuto 1:34:43.
  5. ^ Edith Bruck e la Shoah spiegata ai ragazzi, su espresso.repubblica.it. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  6. ^ Shoah: la testimonianza di Edith Bruck, su teche.rai.it. URL consultato il 5 ottobre 2020.

Previous Page Next Page






اديث بروك Arabic اديث بروك ARZ Edith Bruck German Έντιθ Μπρουκ Greek Edith Bruck English Edith Bruck Spanish Edith Bruck French אדית ברוק HE Bruck Edith Hungarian Էդիթ Բրուկ HY

Responsive image

Responsive image