Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Egnazia

Egnazia
Gnathia
Fotografia aerea di Egnazia. Sono ben visibili le aree ancora in fase di scavo (giugno 2007)
CiviltàMessapi
UtilizzoCittà
EpocaAntica, medievale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneFasano
Altitudinem s.l.m.
Dimensioni
Superficie400 000 
Scavi
Data scoperta1809
Date scavi1912, 1939, 1964, 1978, 2001
Amministrazione
EntePolo museale della Puglia
VisitabileSi
Sito webmusei.beniculturali.it/musei?mid=5364&nome=museo-nazionale-giuseppe-andreassi-e-parco-archeologico-di-egnazia
Mappa di localizzazione
Map

«Iratis lymphis exstructa.»

Egnazia vista da una delle tre traverse attualmente scoperte della Via Traiana. Sullo sfondo, le mura dell'acropoli.

Egnazia (o Egnathia e Gnazia e in greco Eγνατία) è un'antica città del Salento (di cui oggi rimangono solo rovine), nei pressi di Fasano, in provincia di Brindisi. Fu centro dei Messapi posto ai confini con la Peucezia (situata più a nord), lungo la cosiddetta soglia messapica; in lingua messapica era chiamata Gnathia, mentre dai Romani fu chiamata Egnatia o Gnatia e dai Greci sempre Egnatia o Gnàthia.

Il toponimo romano Egnatia deriva dal fatto che il suo porto veniva principalmente utilizzato per raggiungere l'inizio della via Egnatia (o via Ignazia), l'antica strada di comunicazione della Repubblica romana che congiungeva l'Adriatico con l'Egeo e il Mar Nero, la cui realizzazione ebbe inizio nel 146 a.C., su ordine del proconsole di Macedonia Gneo Egnazio, dal quale entrambi i toponimi originano.

Citata da Plinio, Strabone e Orazio, che la ricorda in una Satira che narra il suo viaggio da Roma a Brindisi. Grazie ai cospicui ritrovamenti di un determinato tipo di ceramica, ha dato il nome a uno stile decorativo di ceramiche del IV e III secolo a.C. chiamato "stile di Gnatia", anche se non ne fu certamente il principale centro di produzione[1][2].

  1. ^ System, Museo nazionale e Parco archeologico di Egnazia 'Giuseppe Andreassi', su beniculturali.it. URL consultato il 6 aprile 2017.
  2. ^ EGNAZIA: La zona archeologica, su egnaziaonline.it. URL consultato il 6 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2017).

Previous Page Next Page






جناتيا ARZ Egnàcia Catalan Gnathia (Stadt) German Gnatia English Egnacia Spanish Egnatia (kaupunki) Finnish Egnazia French Egnatia LA Egnazia Dutch Egnatia Polish

Responsive image

Responsive image