Ehretia microphylla | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Boraginales |
Famiglia | Boraginaceae |
Sottofamiglia | Ehretioideae |
Genere | Ehretia |
Specie | E. microphylla |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Boraginaceae |
Genere | Ehretia |
Specie | E. microphylla |
Nomenclatura binomiale | |
Ehretia microphylla Lam. | |
Sinonimi | |
Cordia retusa |
Ehretia microphylla Lam. è una specie di pianta della vasta famiglia delle Boraginacee.[1]
Chiamata anche albero del tè, in Italia non è conosciuta, se non come bonsai.