Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Elaphrosaurus

Elaphrosaurus
Scheletro completo montato (cranio, mani e altri elementi sono speculativi), Museum für Naturkunde, a Berlino
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
SottordineTheropoda
Famiglia† Noasauridae
Sottofamiglia† Elaphrosaurinae
GenereElaphrosaurus
Janensch, 1920
Nomenclatura binomiale
† Elaphrosaurus bambergi
Janensch, 1920

Elaphrosaurus (il cui nome significa "lucertola dal passo leggero") è un genere estinto di dinosauro teropode ceratosauro vissuto nel Giurassico superiore, circa 154-150 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Titoniano), in quella che oggi è la Formazione Tendaguru, in Tanzania, Africa. Il genere contiene una singola specie, ossia E. bambergi. Elaphrosaurus era un teropode di media taglia, ma dalla corporatura leggera e snella, che poteva raggiungere i 6,2 metri (20 piedi) di lunghezza. Morfologicamente, questo dinosauro è significativo per due ragioni. In primo luogo, ha un tronco relativamente lungo ma poco profondo per un teropode di tali dimensioni. In secondo luogo, gli arti posteriori sono molto corti rispetto al tronco relativamente lungo. Le analisi filogenetiche indicano che questo animale è probabilmente un ceratosauro, sebbene, originariamente, venne proposto che si trattasse di un coelophysoide sopravvissuto fino al Giurassico superiore, ma tale ipotesi è stata respinta. Attualmente, Elaphrosaurus è ritenuto un parente molto stretto di Limusaurus, un insolito ceratosauro erbivoro provvisto di un becco sdentato.


Previous Page Next Page






ألافوصور Arabic Elafrosaure Catalan Elaphrosaurus Czech Elaphrosaurus German Elaphrosaurus English Elaphrosaurus bambergi Spanish الافروسور FA Elaphrosaurus French אלפרוזאורוס HE Elaphrosaurus Hungarian

Responsive image

Responsive image