Emma di Waldeck e Pyrmont | |
---|---|
La regina Emma fotografata nel 1882 | |
Regina consorte dei Paesi Bassi | |
In carica | 7 gennaio 1879 – 23 novembre 1890 |
Predecessore | Sofia di Württemberg |
Successore | Enrico di Meclemburgo-Schwerin (come principe consorte) |
Granduchessa consorte di Lussemburgo | |
In carica | 7 gennaio 1879 – 23 novembre 1890 |
Predecessore | Sofia di Württemberg |
Successore | Adelaide Maria di Anhalt-Dessau |
Nome completo | Adelheid Emma Wilhelmina Theresia, Prinzessin zu Waldeck und Pyrmont |
Nascita | Castello di Arolsen, Arolsen, Waldeck e Pyrmont, Confederazione germanica, 2 agosto 1858 |
Morte | Palazzo di Lange Voorhout, L'Aia, Paesi Bassi, 20 marzo 1934 |
Padre | Giorgio Vittorio di Waldeck e Pyrmont |
Madre | Elena di Nassau |
Consorte di | Guglielmo III dei Paesi Bassi |
Figli | Guglielmina |
Religione | Protestantesimo |
Emma di Waldeck e Pyrmont (Arolsen, 2 agosto 1858 – L'Aia, 20 marzo 1934) fu la regina consorte di Guglielmo III, Re dei Paesi Bassi e Granduca di Lussemburgo. Un membro immensamente popolare della famiglia reale olandese, fu anche regina reggente (1890–1898) e regina madre (1890–1934) dei Paesi Bassi.