Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Endecasillabo

Nella metrica italiana, l'endecasillabo (dal greco antico ἑνδεκασύλλαβος?, hendecasýllabos, "(verso) di undici sillabe")[1] è il verso in cui l'ultimo accento, tonico e ritmico, cade obbligatoriamente sulla decima sillaba.[2] È il metro principale e più utilizzato della poesia italiana: si trova in tutte le strofe e le strutture metriche più importanti, come la terza rima, o terzina dantesca, l'ottava, la ballata, la canzone, il sonetto. È sempre stato usato anche in sequenze di endecasillabi sciolti. Le sedi degli accenti sono varie. Tuttavia di norma gli endecasillabi presentano un accento fisso o sulla quarta o sulla sesta sede (qui evidenziate in arancione e in giallo).

  1. ^ M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, vol. 2, Bologna, N. Zanichelli, 1980, p. 384).
  2. ^ Pietro G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 1991, p. 156 e p. 343.

Previous Page Next Page