Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Enrico Dandolo (S 513)

Enrico Dandolo
S 513
Descrizione generale
ClasseToti
IdentificazioneS 513
CantiereCRDA di Monfalcone
Impostazione10 marzo 1967
Varo16 dicembre 1967
Entrata in servizio29 settembre 1968
Radiazione30 settembre 1996
Destino finaleesposto presso l'Arsenale di Venezia
Caratteristiche generali
Dislocamento
  • immersione: 593 t
  • emersione: 536 t
Lunghezza46 m
Larghezza4,75 m
Profondità operativa
  • 150 m
  • di collaudo: 300 m
Propulsione2 Diesel FIAT MB 820-N1 da 570 CV l'uno
1 motore elettrico da 900 CV
2 sottobatterie da 56 doppi elementi ciascuna
1 elica
Velocità
  • in immersione: oltre 14 nodi
  • in emersione: 9,7 nodi (17,96 km/h)
Autonomia
Equipaggio4 ufficiali
22 tra sottufficiali e comuni
Armamento
Siluri4 tubi lanciasiluri da 533 mm per siluri filoguidati a testa autocercante A184
Note
MottoSecondo a nessuno
voci di sottomarini presenti su Wikipedia

L'Enrico Dandolo (S 513) è stato un sottomarino italiano della classe Toti costruito negli anni sessanta e messo in disarmo negli anni novanta. Si trova oggi esposto presso l'Arsenale di Venezia, ed è, insieme al capoclasse Enrico Toti (S 506) a Milano e al Nazario Sauro (S 518) (unità della successiva classe Sauro) a Genova, uno dei tre sottomarini musealizzati in Italia.


Previous Page Next Page






エンリコ・ダンドロ (エンリコ・トーチ級潜水艦) Japanese

Responsive image

Responsive image