Enrico Dandolo S 513 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Classe | Toti |
Identificazione | S 513 |
Cantiere | CRDA di Monfalcone |
Impostazione | 10 marzo 1967 |
Varo | 16 dicembre 1967 |
Entrata in servizio | 29 settembre 1968 |
Radiazione | 30 settembre 1996 |
Destino finale | esposto presso l'Arsenale di Venezia |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento |
|
Lunghezza | 46 m |
Larghezza | 4,75 m |
Profondità operativa | |
Propulsione | 2 Diesel FIAT MB 820-N1 da 570 CV l'uno 1 motore elettrico da 900 CV 2 sottobatterie da 56 doppi elementi ciascuna 1 elica |
Velocità | |
Autonomia | |
Equipaggio | 4 ufficiali 22 tra sottufficiali e comuni |
Armamento | |
Siluri | 4 tubi lanciasiluri da 533 mm per siluri filoguidati a testa autocercante A184 |
Note | |
Motto | Secondo a nessuno |
voci di sottomarini presenti su Wikipedia |
L'Enrico Dandolo (S 513) è stato un sottomarino italiano della classe Toti costruito negli anni sessanta e messo in disarmo negli anni novanta. Si trova oggi esposto presso l'Arsenale di Venezia, ed è, insieme al capoclasse Enrico Toti (S 506) a Milano e al Nazario Sauro (S 518) (unità della successiva classe Sauro) a Genova, uno dei tre sottomarini musealizzati in Italia.