Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Epigoni

Polinice corrompe Erifile offrendole la collana di Armonia per la partenza di Anfiarao, in un oinochoe risalente al 450-440 a.C.

Gli Epigoni, figure della mitologia greca, sono i figli dei sette capi che combatterono contro Tebe (vedi I sette contro Tebe).

Il nome "epigoni", dal greco ἐπίγονος ("nato dopo"[1]), significa "coloro che vennero dopo", ossia una generazione successiva (non necessariamente quella subito dopo la prima). Il termine "epigono" conserva, in italiano, il significato di "continuatore"/"imitatore"[2]. Del mito degli epigoni esiste anche la tragedia chiamata appunto Gli Epigoni di Sofocle.

Secondo Apollodoro gli Epigoni furono: Anfiloco e Alcmeone (figli di Anfiarao), Egialeo (figlio di Adrasto), Diomede (figlio di Tideo), Promaco (figlio di Partenopeo), Stenelo (figlio di Capaneo), Tersandro (figlio di Polinice), Eurialo (figlio di Mechisteo)[3].

Pausania aggiunge Polidoro e Timea[4].

  1. ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, IX, 9.4, su theoi.com. URL consultato il 3 luglio 2019.
  2. ^ epigono Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia italiana
  3. ^ (EN) Apollodoro, Biblioteca, III, 7.2, su theoi.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
  4. ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, II, 25.1, su theoi.com. URL consultato il 10 luglio 2019.

Previous Page Next Page






Epiqonlar (mifologiya) AZ Эпігоны (міфалогія) BE Епигони Bulgarian Epígons Catalan Epigoni Czech Epigone German Επίγονοι (μυθολογία) Greek Epigoni English Epigonoj EO Epígonos Spanish

Responsive image

Responsive image