Epilobio maggiore | |
---|---|
Esemplare di Epilobio maggiore | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Onagraceae |
Sottofamiglia | Onagroideae |
Tribù | Epilobieae |
Genere | Epilobium |
Specie | E. hirsutum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Onagraceae |
Sottofamiglia | Onagroideae |
Tribù | Epilobieae |
Genere | Epilobium |
Specie | E. hirsutum |
Nomenclatura binomiale | |
Epilobium hirsutum L., 1753 | |
Sinonimi | |
Epilobium incanum | |
Nomi comuni | |
Epilobio maggiore |
Epilobium hirsutum (L., 1753), volgarmente detto Epilobio maggiore, è una pianta appartenente alla famiglia delle Onagraceae, diffusa in Eurasia ed Africa[2].