Nella metrica classica, l'epòdo (dal greco ἐπῳδός, epoidós, composto di epi-, «in aggiunta», e un derivato di oidé, «canto») è l'elemento conclusivo di un periodo metrico, come ad esempio un'ode.
Per estensione può indicare il secondo verso di una strofa distica, più breve del primo, e la poesia stessa composta in questo tipo di strofe distica.