Eriocapitella hupehensis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Ranunculoideae |
Tribù | Anemoneae |
Genere | Eriocapitella |
Specie | E. hupehensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Ranunculoideae |
Tribù | Anemoneae |
Genere | Eriocapitella |
Specie | E. hupehensis |
Nomenclatura binomiale | |
Eriocapitella hupehensis (É.Lemoine) Christenh. & Byng, 2018 | |
Sinonimi | |
Anemone hupehensis |
Eriocapitella hupehensis ((É.Lemoine) Christenh. & Byng, 2018) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculacee, originaria dell'Estremo Oriente[1].