Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Estinzione di massa del Triassico-Giurassico

Intensità delle estinzioni durante il Fanerozoico. Il picco collocato a circa 200 milioni di anni fa è quello relativo all'estinzione del Triassico-Giurassico (Tr-J).

L'estinzione di massa del Triassico-Giurassico fu un'imponente estinzione di massa avvenuta alla fine del periodo Triassico, circa 201,4 milioni di anni fa,[1] con profonde influenze sulle forme di vita terrestri e marine.

Fu una delle cosiddette cinque grandi estinzioni di massa (dal termine inglese big five, che indica le cinque crisi biologiche di maggior portata dell'eone Fanerozoico) e fu responsabile della scomparsa di quasi 70 famiglie di organismi terrestri e circa 60 famiglie di organismi marini.[2]

In ambito marino scomparve l'intera classe dei conodonti,[3] e il 34% dei generi.[4] Sulla terra si ebbe l'estinzione di tutti i Pseudosuchia (archosauria non-dinosauri) tranne i Crocodylomorpha (Sphenosuchia e Crocodyliformi), inoltre dei pochi terapsidi ancora esistenti e di gran parte degli anfibi.

  1. ^ (EN) J. H. Whiteside, Brookfield, M.E.; Eglinton, T.; Olsen, P.E.; Sambrotto, R.N., Compound-specific carbon isotopes from Earth's largest flood basalt eruptions directly linked to the end-Triassic mass extinction, in PNAS, vol. 107, n. 15, 22 marzo 2010, pp. 6721–5, DOI:10.1073/pnas.1001706107. URL consultato il 18 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2012).
  2. ^ Paul Wignall, The End-Triassic Mass Extinction, in Encyclopaedia of Life Sciences, John Wiley & Sons, 2005, Ltd. Chichester, pp. 1-4
  3. ^ The extinction of conodonts —in terms of discrete elements— at the Triassic-Jurassic boundary
  4. ^ Graham Ryder, David E. Fastovsky, Stefan Gartner, The Cretaceous-Tertiary Event and Other Catastrophes in Earth History, Geological Society of America, 1996, p. 19, ISBN 978-0-8137-2307-5.

Previous Page Next Page