Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Etihad Airways

Etihad Airways
Logo
Logo
StatoEmirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
Fondazioneluglio 2003
Fondata daKhalifa bin Zayed Al Nahayan
Sede principaleAbu Dhabi
GruppoEtihad Aviation Group
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Dipendenti18 510 (2020)
Slogan«From Abu Dhabi to the World
Sito webwww.etihad.com/
Compagnia aerea di bandiera
Codice IATAEY
Codice ICAOETD
Indicativo di chiamataETIHAD
Primo volofebbraio 2003
HubAbu Dhabi
Flotta98 (nel 2024)
Destinazioni77 (nel 2024)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Etihad Airways è la compagnia aerea di bandiera degli Emirati Arabi Uniti e ha sede a Abu Dhabi. Istituita con un regio decreto nel luglio 2003, Etihad ha iniziato le operazioni di volo a novembre dello stesso anno.[1] Il nome deriva dalla parola araba "unione" (الإتحاد al-ittiḥād).[2]

La compagnia effettua oltre 1.000 voli settimanali verso 96 destinazioni sia passeggeri che cargo in Medio Oriente, Africa, Europa, Asia, Australia, America del Nord e America del Sud, con una flotta di 85 aerei Airbus e Boeing.[3] Nel 2012 Etihad ha trasportato 10,3 milioni di passeggeri, con un incremento del 23% rispetto all'anno precedente,[4] ottenendo un fatturato di 4,8 miliardi di dollari e un utile netto di 42 milioni di dollari.[5]

Etihad Airways è la quarta più grande compagnia aerea del Medio Oriente ed è la seconda più grande compagnia aerea degli Emirati Arabi Uniti, dopo Emirates, la compagnia aerea di bandiera di Dubai.

Oltre alla sua attività principale focalizzata nel trasporto passeggeri, Etihad opera anche voli charter e cargo, questi ultimi tramite l'apposita divisione denominata Etihad Chrystal Cargo.[1] L'hub[6] della compagnia è l'Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi e la sua sede è collocata nel quartiere Khalifa City A di Abu Dhabi.

Etihad ha registrato il suo primo utile netto per l'intero anno nel 2011 (14 milioni di dollari) in linea con il piano strategico annunciato dall'amministratore delegato James Hogan nel 2006.[7]

Nel dicembre 2011, Etihad con una quota del 29,21%,[8] ha dichiarato di essere diventata azionista di Air Berlin, la sesta più grande compagnia aerea d'Europa, della quale James Hogan è stato nominato vice presidente. Gli investimenti sono proseguiti con quote di minoranza in altre compagnie aeree: Air Seychelles (40%),[9] Aer Lingus (2,987%),[10] Virgin Australia (10 %)[11] e Jet Airways (24%).[12]

Il 1º agosto 2013 James Hogan ha firmato un accordo con Aleksandar Vučić, vice Primo ministro della Serbia, a Belgrado, facendo entrare Etihad nell'azionariato di Jat Airways con una quota del 49%, vettore che, come voluto da Etihad stessa, è stato rinominato Air Serbia dalla fine di ottobre 2013.[13] Il governo serbo mantiene comunque il 51% delle azioni.[14] [15]

Al Dubai Airshow 2013, Etihad ha annunciato di aver acquisito il 33,3% del capitale del vettore svizzero Darwin Airline, che da gennaio 2014 vola come Etihad Regional.

In data 10 agosto 2014, Etihad conclude un accordo per l'acquisizione di un'importante quota di azioni di Alitalia (49%). Ma dopo il referendum del 2017 Etihad ha ceduto le quote di Alitalia.[senza fonte]

Dalla sua nascita la compagnia ha ottenuto oltre 30 riconoscimenti internazionali, incentivati anche dalla soddisfazione dei viaggiatori nel servizio globale.

Etihad Airways si è aggiudicata il titolo di "World's Leading Airline" per 5 anni consecutivi: 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013.

Il 12 ottobre 2016, il vettore emiratino ha ottenuto le cinque stelle Skytrax[16].

Nel 2022 Etihad Airways si è aggiudicata il titolo di "Environmental Airline of the Year".[17]

  1. ^ a b Etihad Airways - creazione (PDF), su etihadairways.com, Etihad Airways. URL consultato il 25 giugno 2012.
  2. ^ La nostra storia, su etihadairways.com, Etihad Airways. URL consultato il 17 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2013).
  3. ^ Etihad Airways Q3 2013 (PDF), su etihad.com, Etihad Airways. URL consultato il 29 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  4. ^ Etihad 2012 net profit up 200% year on year, 4 febbraio 2013.
  5. ^ Etihad Airways profit for 2012 jumps 200 per cent, 4 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2013).
  6. ^ Directory: World Airlines, in Flight International, 3 aprile 2007, p. 78.
  7. ^ Etihad Airways lands first profit, 10 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2012).
  8. ^ Etihad takes 29% stake in Air Berlin, 19 dicembre 2011.
  9. ^ Etihad Airways stake in Air Seychelles gives "realistic way forward" to the island carrier's future, 30 gennaio 2012.
  10. ^ Etihad Takes Aer Lingus Stake, Seeks Pact to Feed Abu Dhabi, 1º maggio 2012.
  11. ^ Etihad raises Virgin stake to 10pc, 3 settembre 2012.
  12. ^ Jet Airways to Sell 24% Equity to Etihad Airways, 24 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2013).
  13. ^ Biz - Vesti - Er Srbija - raskid sa prošlošću, su b92.net, B92. URL consultato il 6 settembre 2013.
  14. ^ Jat takeover expected next Monday, 15 luglio 2013.
  15. ^ Copia archiviata, su etihad.com. URL consultato il 6 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2013).. Etihad Airways media release. Accesso 6 agosto 2013.
  16. ^ (EN) Etihad Airways first UAE airline to be awarded coveted five-star rating, in The National. URL consultato il 24 febbraio 2018.
  17. ^ (EN) "Etihad Sustainability Win", su etihadaviationgroup.com. URL consultato il 20 gennaio 2023..

Previous Page Next Page