Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari
Scalfari al festival internazionale del giornalismo 2011

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato5 giugno 1968 –
24 maggio 1972
LegislaturaV
Gruppo
parlamentare
Socialista
CoalizionePSI-PSDI Unificati
CircoscrizioneTorino-Novara-Vercelli
CollegioTorino
Incarichi parlamentari
  • Membro della commissione Bilancio e partecipazioni statali (1968-72)
  • Membro della commissione Industria e commercio (1970–72)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista, Partito Liberale Italiano, Partito Radicale e Partito Socialista Italiano
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Genova e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
ProfessioneGiornalista

Eugenio Scalfari (Civitavecchia, 6 aprile 1924Roma, 14 luglio 2022) è stato un giornalista, scrittore e politico italiano.

È considerato uno dei più influenti giornalisti italiani del XX secolo.[1][2][3]

Contribuì, con altri, a fondare il settimanale L'Espresso ed è stato fondatore del quotidiano la Repubblica. I suoi campi principali di analisi erano l'economia e la politica; si definiva socialista liberale, azionista e radicale.[4]

  1. ^ Vittorio Feltri, il ritratto indiscreto di Eugenio Scalfari: "Il fuoriclasse re dei giornalisti diversi da noi", su liberoquotidiano.it. URL consultato il 7 settembre 2021 (archiviato il 28 aprile 2020).
  2. ^ Benvenuti al Grand Hotel Scalfari, splendida vista sul secolo di carta, su ilfoglio.it. URL consultato il 7 settembre 2021 (archiviato il 5 novembre 2019).
  3. ^ "Da Montanelli e Scalfari ho imparato che bisogna scrivere per farsi capire": Marco Travaglio, su la7.it. URL consultato il 4 luglio 2022 (archiviato il 27 luglio 2021).
  4. ^ Angelo Cannatà, Eugenio Scalfari e il suo tempo, Mimesis, 2010, diviso in quattro capitoli: la Politica, l'Arte, la Religione, la Filosofia.

Previous Page Next Page