Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Euphyllophyta

Le eufillofite sono un clado di piante appartenenti alle tracheofite (piante vascolari). Il gruppo può essere trattato come un clade non classificato, una divisione sotto il nome Euphyllophyta o una sottodivisione con il nome Euphyllophytina. Le eufillofite sono caratterizzati dal possesso di foglie vere ("megafilli") e comprendono una delle due principali branche di piante vascolari esistenti.[1] Come mostrato nel cladogramma sottostante, le eufillofite sono un sister group delle licofite. A differenza delle licofite, che consistono in relativamente pochi taxa attualmente viventi o esistenti, le eufillofite comprendono la stragrande maggioranza delle piante vascolari che si sono evolute da quando entrambi i gruppi condividevano un antenato comune più di 400 milioni di anni fa.[1] Le eufillofite sono costituite da due linee, le spermatofite o piante da seme come le piante da fiore (angiosperme) e le gimnosperme (conifere e gruppi correlati), e le felci, così come un certo numero di gruppi fossili estinti. [1]

La divisione delle tracheofite esistenti in tre lignaggi monofiletici è supportata da molteplici studi molecolari.[2][3][4]

  1. ^ a b c (EN) Kathleen M. Pryer, Eric Schuettpelz e Paul G. Wolf, Phylogeny and evolution of ferns (monilophytes) with a focus on the early leptosporangiate divergences, in American Journal of Botany, vol. 91, n. 10, 2004-10, pp. 1582–1598, DOI:10.3732/ajb.91.10.1582. URL consultato l'8 novembre 2024.
  2. ^ (EN) Kathleen M. Pryer, Eric Schuettpelz e Paul G. Wolf, Phylogeny and evolution of ferns (monilophytes) with a focus on the early leptosporangiate divergences, in American Journal of Botany, vol. 91, n. 10, 2004-10, pp. 1582–1598, DOI:10.3732/ajb.91.10.1582. URL consultato l'8 novembre 2024.
  3. ^ (EN) Alan R. Smith, Kathleen M. Pryer e Eric Schuettpelz, A classification for extant ferns, in TAXON, vol. 55, n. 3, 2006-08, pp. 705–731, DOI:10.2307/25065646. URL consultato l'8 novembre 2024.
  4. ^ (EN) Kathleen M. Pryer, Harald Schneider e Alan R. Smith, Horsetails and ferns are a monophyletic group and the closest living relatives to seed plants, in Nature, vol. 409, n. 6820, 2001-02, pp. 618–622, DOI:10.1038/35054555. URL consultato l'8 novembre 2024.

Previous Page Next Page