Faenzacomune
Faenza – Veduta
Localizzazione Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ravenna
Amministrazione Sindaco Massimo Isola (PD ) dal 22-9-2020
Territorio Coordinate 44°17′08″N 11°53′00″E 44°17′08″N , 11°53′00″E (Faenza )
Altitudine 35 m s.l.m.
Superficie 215,76 km²
Abitanti 58 764[ 3] (31-8-2024)
Densità 272,36 ab./km²
Frazioni vedi elenco frazioni
Comuni confinanti Bagnacavallo , Brisighella , Castel Bolognese , Cotignola , Riolo Terme , Russi , Solarolo , Forlì (FC)
Altre informazioni Cod. postale 48018
Prefisso 0546
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 039010
Cod. catastale D458
Targa RA
Cl. sismica zona 2 (sismicità media) [ 4]
Cl. climatica zona E, 2 263 GG [ 5]
Nome abitanti faentini, manfredi[ 1]
Patrono principale: Beata Vergine delle Grazie ; secondario: san Pier Damiani
Giorno festivo sabato precedente la seconda domenica di maggio
Soprannome città della ceramica[ 2]
Cartografia
Faenza – Mappa Posizione del comune di Faenza nella provincia di Ravenna
Sito istituzionale Modifica dati su Wikidata · Manuale
Faenza (AFI : /faˈɛnʦa/ [ 6] , Fẽza [ 7] [ 8] in romagnolo ) è un comune italiano di 58 764 abitanti[ 3] della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna . La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica , grazie alla rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience . [ 9] [ 10] [ 11] [ 12]
Di origine romana , sotto la signoria dei Manfredi iniziò ad attraversare un'epoca di grande sviluppo architettonico e artistico dal Rinascimento al Barocco e, grazie all'intensa attività artistica e culturale, tra il XVIII e il XIX secolo divenne un centro di riferimento del Neoclassicismo in Italia e in Europa. [ 13] [ 14]
Situata poco a ovest del centro della Romagna , ai piedi dei primi rilievi dell'Appennino faentino , è sede amministrativa dell'Unione della Romagna Faentina ed è sede vescovile della diocesi di Faenza-Modigliana .
^ Dal nome della famiglia che governò la città nel Medioevo.
^ Copia archiviata , su ilbuonsenso.net . URL consultato il 17 febbraio 2021 (archiviato il 4 ottobre 2019) .
^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori) , su demo.istat.it , ISTAT .
^ Classificazione sismica (XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017) .
^ Luciano Canepari , Faenza , in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana , Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1 .
^ Teresa Cappello e Carlo Tagliavini , Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani , Bologna, Pàtron, 1981, p. 206, SBN UMC0979712 .
^ Faenza ■■■□□ | Dialetti Romagnoli , su dialettiromagnoli.it . URL consultato il 29 gennaio 2025 .
^ La ceramica di Faenza | Emilia Romagna Turismo , su Emilia Romagna Turismo – Sito ufficiale di informazione turistica . URL consultato il 29 gennaio 2025 .
^ Artefix, FAENZA E LA MAIOLICA – ORIGINI E TECNICHE - Artefice , su arteficecoop.com , 27 novembre 2019. URL consultato il 29 gennaio 2025 .
^ Faenza città della ceramica , su Ente Ceramica Faenza . URL consultato il 29 gennaio 2025 .
^ Ceramica Tradizionale e Artistica – Ceramica di Qualità , su mimit.gov.it , 6 agosto 2024. URL consultato il 7 febbraio 2025 .
^ Franco Bertoni, Marcella Vitali, L’età neoclassica a Faenza- Dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico , su Leggilanotizia , 17 ottobre 2013. URL consultato l'11 gennaio 2021 (archiviato il 13 gennaio 2021) .
^ Faenza , su terredifaenza.it . URL consultato il 16 gennaio 2021 (archiviato il 6 novembre 2020) .