Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Fake news

Rappresentazione grafica delle parole fake news in termini satirici

Le fake news - note in italiano come bufale, notizie false[1], notizie fasulle[2] o pseudonotizie[3][4] - sono delle informazioni false o fuorvianti che possono essere divulgate attraverso qualsiasi media[5] allo scopo di produrre misinformazione o disinformazione.[6]

Esempi di bufale possono essere articoli o pubblicazioni su reti sociali, redatti con informazioni inventate, ingannevoli o distorte[7], resi pubblici con il deliberato intento di disinformare, di creare scandalo attraverso i mezzi di informazione[8] oppure di attirare clic su Internet.[9][10]

Gli strumenti utili alla diffusione delle pseudonotizie possono essere molteplici. Nelle società dell'informazione sono principalmente veicolate dai mezzi di comunicazione di massa, ovvero le emittenti televisive e le testate giornalistiche[11][12][13], tuttavia, con l'avvento di Internet, è aumentata la loro condivisione per mezzo di media sociali[14] e da parte di attori estranei all'infosfera, come gli influencer, i personaggi dello spettacolo e persino i politici [15].

Esistono più tipologie di bufale e diversi possono essere i motivi per i quali vengono fabbricate e diffuse, tra i quali figurano la guerra dell'informazione e la propaganda [16][17][18][19].

  1. ^ fake news, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ fake news, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ pseudonotizia, su dizionario.internazionale.it, Il nuovo De Mauro. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  4. ^ pseudonotìzia, su dizionario-italiano.it. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  5. ^ Collins English Dictionary
  6. ^ AGID.
  7. ^ Fake news: cosa sono e come riconoscerle. FAQ, su tg24.sky.it. URL consultato il 15 novembre 2017 (archiviato il 31 gennaio 2018).
  8. ^ Joanna Sosnowska, Polonia, il primato delle fake news, in la Repubblica, 27 maggio 2019, p. 12.
  9. ^ Rai
  10. ^ Savvas Zannettou, Michael Sirivianos, Jeremy Blackburn, Nicolas Kourtellis, "The Web of False Information: Rumors, Fake News, Hoaxes, Clickbait, and Various Other Shenanigans"
  11. ^ Stella, Renato., Sociologia delle comunicazioni di massa, UTET università, 2012, ISBN 8860083702, OCLC 849115645.
  12. ^ Alberto Abruzzese e Paolo Mancini, Sociologie della comunicazione, 6 edizione, Laterza, 15 novembre 2007, ISBN 9788842084846.
  13. ^ Marino Livolsi, Manuale di sociologia della comunicazione, 9 edizione, Laterza, 23 maggio 2003, ISBN 9788842069294.
  14. ^ fake news, su treccani.it. URL consultato il 20 novembre 2017.
  15. ^ Andreas Kaplan, Artificial Intelligence, Social Media, and Fake News: Is this the end of democracy?, Digital Transformation in Media & Society, 2020.
  16. ^ First Draft News.
  17. ^ BBC.
  18. ^ Economipedia.
  19. ^ Politico.

Previous Page Next Page