Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Federazione dei Sette Comuni

Federazione dei Sette Comuni
Spettabile Reggenza dei Sette Comuni
Motto: «Slege un Lusaan – Genewe un Wüsche – Ghelle, Rotz, Rowaan:
Dise saint Siben, Alte Komeun, Prüdere Liben
(trad:
Asiago e Lusiana - Enego e Foza - Gallio, Rotzo, Roana:
Questi sono i Sette Antichi Comuni, Fratelli Cari
Informazioni generali
Nome ufficialeHòoga Vüüronghe dar Siban Komàüne
CapoluogoAsiago (Slege)
Dipendente daScaligeri (1311-1387)
Visconti (1387-1404)
Repubblica di Venezia (1404 - 1797)
Evoluzione storica
Inizio1310
Fine29 giugno 1807
CausaCampagna d'Italia di Napoleone Bonaparte
Preceduto da Succeduto da
Ezzelini Impero austriaco (bandiera) Impero austriaco
Cartografia

«Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di nobili, non esistono ville di Signori, né cattedrali di Vescovi, per il semplice fatto che la terra è del popolo e i suoi frutti sono di tutti come ad uso antico»

La Federazione dei Sette Comuni nota anche col nome di Spettabile Reggenza dei Sette Comuni (Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in cimbro), sorta nel 1310, ma già concretamente nata nel 1259 (vale a dire dalla caduta degli Ezzelini) sotto il nome di Lega delle Sette Terre Sorelle, è stata una piccola nazione autonoma comprendente il territorio oggi conosciuto come Altopiano dei Sette Comuni e alcune altre località contigue oggi appartenenti ad altri ambiti amministrativi, nelle attuali Province di Vicenza e di Trento.

Il 20 febbraio 1404 secondo il calendario veneto (il 1405 secondo l'attuale) la Federazione dei Sette Comuni fece uno atto di dedizione alla Repubblica di Venezia, che ne garantì i privilegi per i successivi quattrocento anni, nell’ambito dei gravi disordini interni al Ducato di Milano susseguenti alla morte del Duca Gian Galeazzo Visconti. Scomparve definitivamente il 29 giugno 1807 per volere di Napoleone I che dichiarò abolito il Governo federale, ossia la Reggenza. Cessò così di vivere, dopo cinque secoli di vita, la più piccola delle Federazioni politiche d'Europa e nello stesso tempo la più antica assieme alla confederazione elvetica[1]. Dopo una parentesi sotto il dominio dell'Impero austriaco, il 21 ottobre 1866, il territorio dei Sette Comuni fu annesso al Regno d'Italia, a seguito della vittoria sabauda nella terza guerra di indipendenza.

  1. ^ Tratto da Storia della Federazione dei Sette Comuni vicentini di Antonio Domenico Sartori, ed. Zola, Vicenza, 1956.

Previous Page Next Page






Sept-Communes French Федерация семи общин Russian Федерація семи громад Ukrainian Federasion dei Sete Comuni VEC

Responsive image

Responsive image