Federico III di Danimarca | |
---|---|
Federico III di Danimarca ritratto da Karel van Mander nel 1656 | |
Re di Danimarca e di Norvegia | |
In carica | 6 luglio 1648 – 9 febbraio 1670 |
Incoronazione | 23 novembre 1648, Cattedrale di Nostra Signora |
Predecessore | Cristiano IV |
Successore | Cristiano V |
Conte di Oldenburg come Federico I | |
In carica | 19 giugno 1667 – 9 febbraio 1670 |
Predecessore | Antonio Gundicaro |
Successore | Cristiano VIII |
Altri titoli | Duca di Schleswig-Holstein |
Nascita | Haderslev, 18 marzo 1609 |
Morte | Copenaghen, 9 febbraio 1670 (60 anni) |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Roskilde |
Casa reale | Oldenburg |
Padre | Cristiano IV di Danimarca |
Madre | Anna Caterina del Brandeburgo |
Consorte | Sofia Amalia di Brunswick-Lüneburg |
Figli | Cristiano Anna Sofia Federica Amalia Guglielmina Ernestina Federico Giorgio Ulrica Eleonora Dorotea |
Religione | Luteranesimo |
Federico III di Danimarca (Haderslev, 18 marzo 1609 – Copenaghen, 9 febbraio 1670) fu re di Danimarca e Norvegia dal 1648 fino alla morte. Era il sovrano che ha introdotto la monarchia assoluta in Danimarca.