Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ferrari 312 F1

Ferrari 312 F1
Ferrari 312 F1; prima Ferrari monoposto di Formula Uno ad aver sponsorizzato marche pubblicitarie sulla propria livrea.
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera)  Ferrari
CategoriaFormula 1
Produzionedal 1966 al 1969
SquadraScuderia Ferrari SEFAC SpA
North American Racing Team
Progettata daMauro Forghieri
SostituisceFerrari 246 F1-66
Sostituita daFerrari 312 B
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaiomonoscocca in alluminio
MotoreFerrari V12 60°
TrasmissioneFerrari tipo 589 a 5 velocità, manuale
Dimensioni e pesi
Lunghezza4050 mm
Larghezza1557 mm
Passo2400 mm
Peso523 kg
Altro
CarburanteShell
PneumaticiDunlop (per metà 1966)
Firestone (nella seconda metà del 1966 fino al 1969)
AvversarieLotus 49
McLaren M5A
Risultati sportivi
DebuttoMonaco (bandiera) Gran Premio di Monaco 1966
Piloti1966
Italia (bandiera) Ludovico Scarfiotti 7
Italia (bandiera) Lorenzo Bandini 3, 5-8
Regno Unito (bandiera) Mike Parkes 3, 5-7
Regno Unito (bandiera) John Surtees 1-2
1967
Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon 2-11
Italia (bandiera) Ludovico Scarfiotti 3-4
Italia (bandiera) Lorenzo Bandini 2
Regno Unito (bandiera) Mike Parkes 3-4
Regno Unito (bandiera) Jonathan Williams 11
1968
Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon 1-2, 4-12
Belgio (bandiera) Jacky Ickx 1-2, 4-10, 12
Italia (bandiera) Andrea De Adamich 1
Regno Unito (bandiera) Derek Bell 9, 11
1969
Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon 1-6
Messico (bandiera) Pedro Rodríguez 4, 6, 8-11[1]
Italia (bandiera) Ernesto Brambilla 8, 10
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
38 3 7 4
Campionati costruttori0
Campionati piloti0

La Ferrari 312 F1 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, che gareggiò tra il 1966 e il 1969. Sin dal suo debutto si dimostrò più sfortunata che competitiva, tanto che in quattro anni di attività vinse solo tre gran premi, di cui due nel 1966 e uno nel 1968. Per quanto partita tra le prime posizioni nella maggior parte delle gare (comprese sette pole position), raramente riuscì a terminare la corsa. Il 1968 fu comunque un anno storico in quanto vide l'introduzione dell'alettone posteriore proprio con la 312 F1.

  1. ^ Con la North American Racing Team dal GP del Canada al GP del Messico.

Previous Page Next Page






Ferrari 312F1 German Ferrari 312 English فراری ۳۱۲ FA Ferrari 312 French Ferrari 312 GL フェラーリ・312F1 Japanese Ferrari 312 F1-66 Polish Ferrari 312 Portuguese Ferrari 312 F1 Russian Ferrari 312 SL

Responsive image

Responsive image