La 67ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 9 al 19 febbraio 2017, con il Theater am Potsdamer Platz come sede principale.[1] Direttore del festival è stato per il sedicesimo anno Dieter Kosslick.
L'Orso d'oro è stato assegnato al film ungherese Corpo e anima di Ildikó Enyedi.
L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato alla costumista Milena Canonero, alla quale è stata dedicata la sezione "Homage",[2] mentre la Berlinale Kamera è stata assegnata alla produttrice e distributrice Nansun Shi, al critico cinematografico e scrittore Samir Farid e all'attore Geoffrey Rush.[3]
Per la prima volta in questa edizione un’apposita giuria internazionale ha assegnato il premio per il miglior documentario.[4]
Il festival è stato aperto dal film in concorso Django di Étienne Comar.[5]
La retrospettiva di questa edizione, intitolata "Future Imperfect. Science - Fiction - Film", è stata dedicata al cinema di fantascienza ed ha incluso i temi "Incontri con l'altro" e "Società del futuro".[6]
Nella sezione "Berlinale Special" sono stati ricordati l'attore John Hurt e il regista Werner Nekes, scomparsi pochi giorni prima dell'inizio del festival, con la proiezione di An Englishman in New York di Richard Laxton (Teddy Award nel 2009) e del documentario Werner Nekes - Der Wandler zwischen den Bildern di Ulrike Pfeiffer.[7][8]