Festival di Sanremo 1987 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Edizione | XXXVII | ||
Periodo | 4 - 7 febbraio | ||
Sede | Teatro Ariston di Sanremo | ||
Direttore artistico | Marco Ravera | ||
Presentatore | Pippo Baudo con Carlo Massarini (dal Palarock) | ||
Emittente TV | Rai Uno Eurovisione | ||
Emittente radio | Rai Radio 2 RaiStereoDue | ||
Partecipanti | 40 | ||
Vincitore | Gianni Morandi, Enrico Ruggeri ed Umberto Tozzi | ||
Secondo | Toto Cutugno | ||
Terzo | Al Bano e Romina Power | ||
Premio della critica | Fiorella Mannoia | ||
Cronologia | |||
| |||
Il trentasettesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 4 al 7 febbraio 1987 con la conduzione di Pippo Baudo e la partecipazione di Carlo Massarini in collegamento dal Palarock.
Per la prima volta la durata della manifestazione venne estesa da tre a quattro serate; questo cambio di format fu deciso dai vertici della Rai dell'epoca e avallato dal comune di Sanremo sotto le forti "pressioni" delle case discografiche e dei pubblicitari, i quali desideravano una lunghezza maggiore dell'evento e più visibilità per gli artisti.
Gli interventi comici furono invece affidati al Trio, che già aveva ricoperto tale ruolo anche nell'edizione precedente, e a Giorgio Faletti.
Con il 68,95% di share medio, è l’edizione del Festival più seguita di sempre.