Fiat 500 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Superutilitaria |
Altre versioni | Cabrio Abarth |
Produzione | dal 2007 |
Euro NCAP (2007[1]) | ![]() |
NHTSA (2013) | ![]() |
Premio Auto dell'anno nel 2008 | |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 3546-3571 mm |
Larghezza | 1627 mm |
Altezza | 1490 mm |
Passo | 2300 mm |
Massa | 500: da 855 a 980 kg 500C: da 905 a 1020 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Tychy, Polonia (2007-2024) Toluca, Messico (2010-2019) Orano, Algeria (2023-) |
Stile | Roberto Giolito Frank Stephenson |
Altre eredi | Fiat Nuova 500 |
Stessa famiglia | Fiat Panda II Ford Ka II Fiat Uno (2010) Lancia Ypsilon II |
Auto simili | Mini Opel Adam Toyota Aygo Volkswagen up! |
Note | ![]() |
![]() |
La Fiat 500 (nome in codice Fiat 312) è una superutilitaria prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT. Presentata il 4 luglio 2007, ripropone molte soluzioni stilistiche dell'omonima antenata che esordì cinquant'anni prima.[2]
Dal 2020 viene affiancata da una nuova generazione, disponibile solo con motorizzazione elettrica e posizionata in una fascia di mercato più elevata rispetto al modello del 2007.