Filadelfia comune | |
---|---|
La fontana di Filadelfia | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Calabria |
Provincia | Vibo Valentia |
Amministrazione | |
Sindaco | Anna Bartucca (lista civica Coraggio Filadelfia) dal 4-10-2021 |
Data di istituzione | 16 aprile 1783 |
Territorio | |
Coordinate | 38°47′02″N 16°17′28″E |
Altitudine | 570 m s.l.m. |
Superficie | 31,5 km² |
Abitanti | 4 930[1] (31-8-2022) |
Densità | 156,51 ab./km² |
Frazioni | Montesoro, vedi sezione |
Comuni confinanti | Curinga (CZ), Francavilla Angitola, Jacurso (CZ), Polia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89814 |
Prefisso | 0968 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 102011 |
Cod. catastale | D587 |
Targa | VV |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 857 GG[3] |
Nome abitanti | filadelfiesi |
Patrono | santa Barbara |
Giorno festivo | 4 dicembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Filadelfia nella provincia di Vibo Valentia | |
Sito istituzionale | |
«Fatta la pubblica deliberazione, che fosse in questo luogo da porre la nuova fede, alla maniera e coi solenni riti Romani le fu dato cominciamento. Il Sindaco, e l'Eletto del Popolo, ed il resto dei cittadini collo aratro disegnarono tutta la città.»
Filadelfia (IPA: [filaˈdɛlfja],[5] Filadelfia anche in dialetto locale) è un comune italiano di 4 930 abitanti[1] della provincia di Vibo Valentia in Calabria.
Fu fondata nel 1783, in pieno periodo illuminista, come nuova città per gli abitanti della vecchia Castelmonardo, distrutta da un potente sisma e le fu conferito il titolo di città il 27 giugno del 1787 da Ferdinando I delle Due Sicilie, su esplicita richiesta del vescovo Giovanni Andrea Serrao, tra i fondatori di Filadelfia.[6]
Il comune fa parte della comunità montana Serre Calabre.[7]