Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Filopatria

In zoologia, si dice filopatria la tendenza di alcune specie di animali migratori a tornare in un luogo particolare per nutrirsi o riprodursi. Tale luogo, nonostante il significato della parola (dal greco philos + patrìa, "amore per la patria"), non è necessariamente il luogo dove l'animale è nato.

Esistono infatti due tipi di filopatria:

  • Filopatria natale, nel caso in cui gli animali tornano nel luogo in cui sono nati al fine del riprodursi (ad esempio i salmoni);
  • Filopatria riproduttiva, nel caso in cui gli animali tornano per vari anni a riprodursi in un particolare posto (ad esempio le sule);

Gli animali migratori possono mostrare inoltre filopatria per altri siti, come ad esempio le aree di sosta durante la migrazione, i siti dove effettuare la muta o i posti dove svernare.

Si pensa che questa caratteristica si sia evoluta per preservare gli adattamenti di un animale a un determinato ambiente, poiché raramente gli animali che mostrano filopatria riescono a riprodursi bene in ambienti diversi da quelli natali, e quindi la selezione sessuale ha favorito coloro che hanno mostrato fedeltà al sito d'origine.

A volte, il termine viene applicato anche ad animali che vivono in vari nidi, occupandoli a rotazione e a seconda delle costruzioni climatiche (varie specie di api e vespe).


Previous Page Next Page






Filopatria Catalan Filopatrie Czech Philopatrie German Philopatry English Filopatrio EO Filopatría Spanish Paigatruudus ET میهن‌دوستی (جانوران) FA Philopatrie French Filopatría GL

Responsive image

Responsive image