Final Fantasy III videogioco | |
---|---|
Logo di Final Fantasy III, raffigurante un guerriero con due spade | |
Titolo originale | ファイナルファンタジーIII |
Piattaforma | Nintendo Entertainment System, Nintendo DS, iOS, Android, PlayStation Portable, Ouya, Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | 27 aprile 1990 |
Genere | Videogioco di ruolo alla giapponese |
Tema | Fantasy |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Square |
Pubblicazione | Square |
Direzione | Hironobu Sakaguchi |
Produzione | Masafumi Miyamoto |
Design | Hiromichi Tanaka, Kazuhiko Aoki |
Programmazione | Nasir Gebelli |
Direzione artistica | Yoshitaka Amano |
Sceneggiatura | Kenji Terada, Hironobu Sakaguchi ([1]) |
Musiche | Nobuo Uematsu |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Gamepad |
Supporto | Cartuccia da 4 megabit |
Distribuzione digitale | WiiWare, PlayStation Network, Steam |
Serie | Final Fantasy |
Preceduto da | Final Fantasy II |
Seguito da | Final Fantasy IV |
Final Fantasy III (ファイナルファンタジーIII?, Fainaru Fantajī Surī) è un videogioco di ruolo alla giapponese, terzo capitolo della serie Final Fantasy, sviluppato e pubblicato da Square nel 1990 per Nintendo Entertainment System.
Final Fantasy III non è mai stato pubblicato in territorio americano ed europeo fino alla sua versione per Nintendo DS nel 2006. Mentre i suoi predecessori arrivarono almeno in America, il terzo capitolo della saga, all'epoca della sua prima pubblicazione, fu venduto solo in Giappone perché Square, vista la contemporanea uscita della nuova console, il Super Nintendo, preferì investire risorse e tempo in un nuovo gioco per questa nuova console anziché nella localizzazione per il mercato americano di Final Fantasy III.
È attualmente l'unico capitolo della saga principale a non aver avuto un'edizione per PlayStation o PlayStation 2. È stato però prodotto un remake per Nintendo DS; questo remake presenta diverse migliorie e grafica 3D. Era anche stata completata una versione per la console portatile Bandai WonderSwan Color, ma non è mai stata pubblicata a causa del miglioramento delle relazioni tra Square Enix e Nintendo, per le quali Square Enix non avrebbe più fatto remake su piattaforme diverse da quelle Nintendo (oltre al fatto che la morte prematura della console Bandai si avvicinava sempre di più). Il 24 marzo 2011 è uscita la versione per iPhone, iPod touch e iPad, cui sono state apportate leggerissime modifiche in modo da renderla ottimizzata per il sistema operativo di questi dispositivi; il 27 giugno 2012 è stata inoltre pubblicata la versione "Remake" del gioco per la piattaforma Android e sarà uno dei giochi disponibili al lancio della console Ouya. Il 27 maggio 2014, il titolo è stato distribuito anche per PC attraverso Steam.[2]
Nell'aprile 2023 è uscita una versione rimasterizzata e multilingue dal titolo Final Fantasy Pixel Remaster, che comprendere i primi sei episodi di Final Fantasy, acquistabili anche singolarmente, per PlayStation 4 e Nintendo Switch.[3]